Bio

39685841_10215322091999588_6202666072370315264_o

Chitarrista

Dopo aver suonato in alcune rock band, a partire dal 1993 si orienta verso la musica jazz quando frequenta i corsi Berklee summer school e nel 1995 segue  a Tirano il jazz master class con Joe Diorio.

Collabora con vari gruppi, orchestre e big band, partecipa a concerti lezione per i ragazzi in varie scuole e come musicista a performance teatrali allo “Spazio-Teatro NO’HMA”, diretto da Teresa Pomodoro.

nel 2007 incide il primo cd da leader “Mr. T.” con F. Ferrari, D. Petrosillo, F. Di Lenge e la partecipazione straordinaria di Joey De Francesco.

Con  il C.O.D. trio (B.Coppa – G. Orsi – F. Di Lenge), una formazione inusuale (sax chitarra -batteria) suona negli Stati Uniti (New York, Philadelphia, Boston, Middletown, ecc.) e registra “we will rock you, we will jazz you, we will mock you” (2009) “odd originals song” (New York, 2010) e “Monk’s Mind” (Brooklyn, 2011) con la partecipazione del contrabbassista John Patitucci.

Nel 2015 incide “Spettacolo” (con B. Caruso, F. Carcano, F. Di Lenge) il secondo disco a proprio nome.

Attualmente suona in diverse formazioni, dal duo all’ ottetto, passando dal jazz tradizionale al funk al bop, fino ad arrivare all’ avantgarde.

Ha partecipato a festival e rassegne jazz in tutta Italia e ha svolto una intensa attività nei jazz clubs con il proprio trio e quartetto.

Molti i suoi punti di riferimento, di ispirazione e di varie estrazioni musicali: Thelonius Monk su tutti, poi John Scofield, Bill Frisell, Miles Davis, Jimi Hendrix, Muddy Waters, Steve Coleman, Marc Ducret….

Nel corso degli anni sono numerosi i musicisti con cui ha collaborato, tra questi: Joey De Francesco , John Patitucci, Francesco Di Lenge, Biagio Coppa, Beppe Caruso, Francesco Carcano, Silvano Borzacchiello, Luca Calabrese, Alessandro Castelli, Francesco Manzoni, Felice Clemente, Luca Garlaschelli, Sabrina Sparti, Davide Corini, Giuseppe Emmanuele, Peppe Santangelo, Giulio Corini, Giampiero Spina, Yazan Greselin, Fabrizio Fogagnolo, Alberto Pederneschi, Mario Mariotti, Massimo Falascone, Fulvio Ferrari, Santino Carcano, Daniele Petrosillo, Maurizio Signorino.

———————————————————————————————-

At first, he played guitar in many rock bands but starting from 1993 he turned to Jazz. At that time, he attended Berklee summer school in Perugia during Umbria Jazz Festival (1993/94) and Jazz Master Class (1995) in Tirano (Italy) whit Joe Diorio, Jerry Bergonzi ,Victor Lewis ecc…

From then on, Gabriele Orsi loves to play in small bands, playing especially his own compositions together with some traditional jazz excerpts which he is always readapting to his style. Nevertheless he attends also big bands and jazz orchestra ( Swing Time Big Band, Flight Band …)

He is coleader of some bands playing traditional jazz, contemporary jazz, Avantgarde and improvisation: ” C.O.D. trio” “PhreeAngles” “Trio DOC” “ Fluxus Quartet” “nDem”.

Gabriele cooperated and performing with big music players as well as Francesco Di Lenge,   Fulvio Ferrari, Santino Carcano, Daniele Petrosillo,  Beppe Caruso, Luca Calabrese, Massimo Falascone,  Biagio Coppa, Silvano Borzacchiello,  Joey De Francesco , Carmen Staaf,  John Patitucci and many others.

He had a training period with Jerry Bergonzi, John Stowell, Joe Diorio, Steve Lacy, Jeff Richman, Ralph Alessi, David Friesen, Rick Pekam, Larry Monroe, Marc Ducret, John Riley and Bobby Previte.

In 2004, Gabriele Orsi and the saxophonist Maurizio Signorino constituted the project “Fluxus Quartet”, looking for a modern quality jazz which might be listened and understood also by “outsiders”. The band is composed by Gabriele, Maurizio and Santino Carcano (double bass) e Francesco Di Lenge (drums).

In 2006 Gabriele set up his own quartet together with Fulvio Ferrari (piano), Daniele Petrosillo (double bass) e Francesco Di Lenge (drums); finally, in 2007 this quarted published an audio CDMr. T.” (Music Center) in which Joey De Francesco is the guest star.

 

Pubblicità

Una opinione su "Bio"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: